La prossima sessione di calciomercato di gennaio si avvicina, ma le incognite legate a Cristiano Ronaldo potrebbero condizionare le strategie della Juve.
Secondo quanto riportato da Tuttosport, la questione cruciale è legata all’istanza di ricorso presentata dal portoghese riguardo ai 19,9 milioni “avanzati” durante il periodo del Covid. L’udienza è in programma domani, e la pronuncia potrebbe arrivare entro aprile, se non prima del nuovo anno.
La Juventus, pur convinta di non dover nulla a CR7, potrebbe beneficiare dal togliersi questa spada di Damocle, consentendo di affrontare i prossimi investimenti con maggiore serenità.
Contingenza e strategie di mercato
A 43 giorni dalla sessione invernale di mercato, i dirigenti Cristiano Giuntoli e Giovanni Manna stanno già esplorando opportunità e valutando le esigenze della squadra di Allegri. Attualmente, la lacuna più evidente riguarda le rotazioni a centrocampo, con le assenze di Pogba e Fagioli. Tuttavia, il quadro potrebbe cambiare nei prossimi giorni a seconda di nuovi infortuni o aggiornamenti sulle tempistiche di recupero.
Calciomercato Juve: scenari variabili
Inoltre, i risultati delle prossime partite potrebbero influenzare le decisioni della dirigenza bianconera, che potrebbe essere spinta a cercare rinforzi in caso di avvicinamento alla zona Champions o di un rischio scudetto.
Il ruolo chiave di Iling-Junior
Una possibile soluzione per incrementare il potere d’acquisto della Juventus potrebbe essere la cessione di Samuel Iling-Junior, valutato tra i 15 e i 20 milioni di euro. Il giocatore è poco utilizzato da Allegri e potrebbe essere una pedina chiave nelle trattative di gennaio. Il Tottenham sembra interessato, e gli emissari seguiranno da vicino la sua prestazione in occasione di Inghilterra-Irlanda del Nord Under 21 a Goodison Park.
Fattori economici determinanti
Tuttosport suggerisce che il mercato in entrata della Juventus dipenderà da due fattori economici chiave: la possibile cessione di Iling-Junior e la risoluzione della questione legata alla “Carta Ronaldo”. Il club potrebbe concentrarsi su nomi come Fabian Ruiz, Rodrigo De Paul, Samardzic, Zielinski, Partey, Hojbjerg, Phillips, e Fofana.
Complessità del Mercato e la Concorrenza della Premier League
Tuttavia, la forte concorrenza della Premier League potrebbe complicare alcune trattative. In sintesi, la situazione attuale del calciomercato Juve è caratterizzata da incertezze legate a Cristiano Ronaldo, ma la dirigenza sta già lavorando per affrontare la sessione di gennaio con determinazione e sagacia.
Calciomercato Juve: conclusioni e sfide future
La Juventus dovrà navigare tra le opportunità di cessione, i rinforzi necessari e le pressioni economiche per mantenere la competitività nella seconda metà della stagione. Con la decisione sulla “Carta Ronaldo” imminente e la possibilità di cessioni strategiche, il club si trova di fronte a una fase cruciale che potrebbe plasmare il futuro del team bianconero. Resta da vedere come la dirigenza affronterà le sfide in arrivo, bilanciando abilmente le esigenze finanziarie con la necessità di rafforzare la squadra per raggiungere gli obiettivi stagionali.