HomeSerie ABilancio della Lazio 2023: ottimi numeri che parlano di un successo

Bilancio della Lazio 2023: ottimi numeri che parlano di un successo

La Società Sportiva Lazio, una delle eccellenze calcistiche italiane, sta vivendo una fase di straordinaria crescita e successo, come dimostrano i dati finanziari resi pubblici in merito al bilancio chiuso il 30 giugno 2023. I numeri confermati dalla squadra biancoceleste rivelano un giro d’affari impressionante, pari a circa 148,33 milioni di euro, segnando un notevole incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un aumento di ben 13,08 milioni di euro.

L’analisi del valore della produzione al 30 giugno 2023 svela l’ampia diversificazione delle fonti di reddito che caratterizzano il club. Tra queste, spiccano i ricavi provenienti dalle competizioni sportive, con un importo di 17,92 milioni di euro, seguiti dai diritti televisivi e altre concessioni, che apportano un significativo contributo di 101,99 milioni di euro. Non va sottovalutata l’importante voce di entrata derivante da sponsorizzazioni, pubblicità e royalties, che si attesta sui 20,72 milioni di euro. Inoltre, il club può vantare profitti derivanti dal merchandising, ammontanti a 2,31 milioni di euro, oltre ad altri ricavi e proventi che, nel complesso, totalizzano 5,39 milioni di euro.

Bilancio della Lazio: i numeri di un successo

Un elemento distintivo del percorso della Lazio è l’incessante impegno nel potenziamento del proprio capitale umano. Tale impegno si riflette chiaramente nel bilancio chiuso al 30 giugno 2023, con costi operativi netti, al netto di ammortamenti, svalutazioni ed accantonamenti, che ammontano a 143,72 milioni di euro. Questo valore denota un aumento significativo di 13,49 milioni di euro rispetto alla stagione precedente. In aggiunta, il club ha canalizzato ben 37,5 milioni di euro nell’acquisto di nuovi talenti, mentre ha generato 7,8 milioni di euro grazie alle cessioni di alcuni membri della squadra.

Sebbene il patrimonio netto societario della Lazio mostri un saldo negativo di 38,04 milioni di euro, l’ottimismo continua a dominare le previsioni della società. Le passività non correnti includono fondi per un totale di 10,25 milioni di euro, evidenziando una riduzione netta di 1,82 milioni di euro rispetto al 30 giugno 2022. Questa modifica è in gran parte attribuibile alla riclassificazione delle passività relative alle imposte e alle ritenute sul lavoro dipendente, dovuta alla cessazione del beneficio fiscale sulle retribuzioni di un calciatore, in conformità con il decreto Rimpatriati. La componente più rilevante dei fondi è rappresentata dalle imposte differite, con un ammontare di 9,45 milioni di euro.

Tuttavia, nonostante le sfide finanziarie, il club mantiene una visione positiva per il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario nel breve e medio termine. La partecipazione alla Champions League 23/24, i proventi derivanti dalla cessione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori nella prima sessione della stagione in corso, l’eccedenza finanziaria generata dalla campagna trasferimenti estiva dei diritti alle prestazioni sportive, unitamente al continuo sforzo di ristrutturazione della rosa della prima squadra, al fine di rispettare i regolamenti finanziari dell’UEFA (New Financial Sustainability Regulations), lasciano ben sperare per il raggiungimento di tali obiettivi.

ARTICOLI CORRELATI

I più popolari